Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Location
Piazza Walther
ATTRATTIVA
Memoria e partecipazione
L’elegante “salotto” urbano accanto al Duomo, voluto nel 1808 dal re Massimiliano di Baviera, è da sempre un palcoscenico naturale per Bolzano. In questa piazza allegra e animata, che ha visto succedersi visite di imperatori, balli e festeggiamenti di ogni genere, si celebrano gli eventi collettivi più simbolici della città, come il mercatino natalizio o in primavera la vivace festa dei fiori. Lungo il suo perimetro si addensano caffè rinomati con i tavolini all’aperto sempre gremiti e prestigiosi alberghi dal fascino ancora asburgico come l’Hotel Città e l’Hotel Greif, oggi un raffinato luogo d’arte con le camere ridisegnate da 33 creativi contemporanei. Al centro, a ricordare l’amore incondizionato di Bolzano per le arti musicali, svetta la statua di Walther von der Vogelweide, uno dei massimi poeti-trovatori del medioevo europeo. Piazza Walther è tuttora una meta prediletta di relax per i bolzanini di ogni generazione, come lo era già 150 anni fa per il turismo d’élite sedotto dal fascino del capoluogo sudtirolese. E come tutte le piazze celebri italiane è anche il termometro degli umori della città, un magnete in cui confluiscono e interagiscono sensibilità e provenienze diverse: per questo è spesso frequentata da Bolzano Danza, che ama trasfigurarne abitudini e paesaggi consolidati.