Privatpersonen, Vereine und Unternehmen können Tanz Bozen unterstützen – und damit einen wichtigen Beitrag zu einem hochwertigen Kulturangebot in unserem Land leisten. Bolzano Danza schafft über Sprach- und Kulturgrenzen hinweg Gemeinschaft und lässt die verschiedensten Künste verschmelzen: von Architektur über Design und Musik bis zur darstellenden Kunst. Wer das Festival unterstützt, fördert gleichzeitig Kultur, Integration, Nachhaltigkeit … und Schönheit!
Il Festival è anche tutto quello che lo circonda
Veröffentlicht am 21.07.2024
- Interview
Le voci del nostro pubblico: intervista a una spettatrice storica, Silvia, che da 15 anni parte da Trento insieme alle sue amiche per seguire almeno tre spettacoli del programma e vivere l’esperienza del Festival…
Signora Silvia, da quanto tempo segue il Festival?
Da tanto, almeno 15 anni!
Riavvolgendo il nastro della memoria, quale è il suo primo ricordo di Bolzano Danza?
L’emozione di partire da Trento in compagnia delle amiche e trovare comunque sempre qualcuno che si conosce, il centro di Bolzano, vitale e animato, la sensazione di fare qualcosa di gratificante per sé…
Cosa le piace in particolare di questa rassegna?
Mi piacciono molto la ricchezza e la varietà delle proposte, ogni anno diverse.
Come la definirebbe se avesse a disposizione 3 parole?
Stuzzicante macedonia estiva
Pensa che Bolzano Danza sia cambiato molto nel corso degli anni?
Sì, mi sembra proprio di sì, probabilmente perché la scelta delle proposte riflette il cambiamento dei tempi, ciò che nel corso degli anni gli artisti hanno via via prodotto.
Cosa in particolare l’ha colpita?
Mi piace il fatto che il Festival prende in considerazione il suo pubblico, anche per aspetti più pratici ma importanti, come la prenotazione dei biglietti.
C’è uno spettacolo che porta nel cuore?
Molti, ma forse più di tutti, Minus 16, visto nel 2018, del coreografo israeliano Ohad Naharin, con il „giro sulle sedie“ e annesso ballo insieme al pubblico. Quest’anno ho amato la serata di apertura del festival con Gauthier Dance, una vecchia conoscenza! Sono curiosa anche di vedere come sarà la chiusura con Ballet National De Marseille…
Come si lascia catturare da uno spettacolo e come lo sceglie?
Provo a lasciarmi andare a ciò che vedo e sento, scordando quello che ho letto al riguardo. Lo scelgo in modo intuitivo, confrontandomi anche con le amiche.
Cosa pensa dovrebbe fare il Festival per crescere ancora?
La prima cosa: avvalersi di direttori artistici cui lasciare fare anche scelte coraggiose e valorizzarli. La seconda: considerare che il pubblico è fatto anche di appassionati, non solo di addetti ai lavori, per evitare che „scappino“ dopo un spettacolo non apprezzato o compreso.
Dove è stato bello incontrare il festival? In quale posto inatteso?
Ho visto solo spettacoli fuori dal teatro, in studio e nella Sala Grande…ma lo spettacolo è anche tutto ciò che succede intorno, prima e dopo.
Cosa augura al Festival?
Vorrei usare tre parole: aria, respiro, volo.
Weitere news
-
10 Jahre Teatro la Ribalta – ein Anlass zum gemeinsamen Feiern
Zehn Jahre sind vergangen, seit das Teatro la Ribalta – Akademie der Vielfalt in Bozen gegründet wurde, ein Ensemble, dessen Arbeit ebenso einizigartig wie besonders ist. Was können Sie uns zu diesem Geburtstag sagen, Antonio Viagnò? In diesem Jahr, 2023, wird das Teatro La Ribalta-Akademie...- Interview
-
Tanzende Stimmen
Alessandro Sciarroni, Associated Artist von CENTEQUATRE – PARIS und Triennale Milano Teatro, ist ein Künstler, der sich für den Körper in all seinen menschlichen und künstlerischen Facetten interessiert. Bei Tanz Bozen zeigt er das jüngste Ergebnis seiner Forschungsreise: eine Arbeit über die...- Interview
-
Inszenierung einer zerstörerischen Männlichkeit
Die Vita des Australiers Shaun Parker, der erstmalig mit seinem neuesten Werk King in Italien und Europa zu Gast ist, kann sich sehen lassen: Tänzer, Schauspieler, Countertenor, der nach einem wissenschaftlichen Abschluss den Weg in Richtung Choreografie einschlug. Seit 2010 ist er Leiter der nach...- Interview