Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Bolzano Danza 2023 – un’edizione da rivivere
Pubblicato il 09.08.2023
Il vostro microcosmo in movimento
Per questa edizione di Bolzano Danza abbiamo voluto indagare l’insieme delle relazioni che la mente, nel suo agire all’interno del corpo sociale, genera. Ci siamo mossi con libertà nell’eterna polarizzazione di amore e violenza, trasmissione culturale e appartenenza, mascolinità tossica e femminismo, tra musica tecno e Amadeus Mozart, ascoltando il grido di ribellione delle nuove generazioni. Artisti e artiste provenienti da quattro continenti che si sono succeduti in quindici giorni di programmazione, assieme ai collaboratori, agli sponsor e ai partner con cui abbiamo condiviso idee e progetti hanno reso possibile quest’edizione speciale, sempre all’insegna dello stare insieme e della collettività.
Abbiamo invaso non solo i teatri, bensì anche parchi, piazze e alcuni suggestivi dintorni di Bolzano: un Festival diffuso, che ci ha fatto emozionare, riflettere e, naturalmente, ballare!
La nostra gratitudine va a voi, il nostro pubblico senza il quale Bolzano Danza non avrebbe motivo di esistere: grazie di aver scelto di entrare a far parte del nostro movimentato microcosmo e di averlo animato con così tanto entusiasmo e calore.
Vi aspettiamo il prossimo anno, a luglio 2024, per festeggiare assieme i quarant’anni di vita di Bolzano Danza, ma nel frattempo vi invitiamo a rivivere con noi i ricordi e le emozioni dell’edizione appena passata, ripercorrendola nelle foto delle serate e nel video-racconto.
Sfoglia la galleria con le immagini degli spettacoli
Rivivi i momenti salienti dell’edizione 2023 con il video-riassunto
Altre news
-
Un omaggio a Tchaikovsky
Nel raccontare i tormenti del grande compositore russo, Cayetano Soto, alla sua prima creazione a serata per il Rijeka Ballet, lancia un monito all’uguaglianza e al diritto di riconoscibilità. Ci siamo fatti raccontare come è nata la creazione. Perché un’opera proprio sulla vita di Tchaikovsky...- Intervista
-
La messa in scena di una mascolinità distruttiva
Curriculum pirotecnico quello dell’australiano Shaun Parker per la prima volta ospite in Italia e in Europa con la sua ultima creazione King. Danzatore, attore, controtenore, una laurea in scienze dirottata verso la coreografia e la creazione della compagnia che porta il suo nome, fondata a Sydney...- Intervista
-
Una sfida vinta con il limite
Due settimane fa si è conclusa la 38esima edizione del festival Bolzano Danza. Con il nostro Aftermovie vi riportiamo indietro e rivediamo i momenti più belli di questa edizione. Un’edizione No Limits in cui per 15 giorni in 38 eventi e con più di 200 artisti provenienti da Francia, Germania, Olanda...- Video