Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Il Festival
Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza.
Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.
Ultimi articoli
-
Bolzano Danza 2023 – un’edizione da rivivere
Per questa edizione di Bolzano Danza abbiamo voluto indagare l’insieme delle relazioni che la mente, nel suo agire all’interno del corpo sociale, genera. Ci siamo mossi con libertà nell’eterna polarizzazione di amore e violenza, trasmissione culturale e appartenenza, mascolinità tossica...Bolzano Danza 2023 – un’edizione da rivivere
-
L’energia esplosiva dei giovani danzatori nel “Microcosmo” di Bolzano Danza
La danza non ha età. La voglia di ballare è istintiva, un impulso naturale che mette in sinergia chi danza con il movimento cosmico: l’energia fluisce nei corpi dei danzatori e li guida, li dinamizza nello spazio mettendoli in sinergia con l’universo e la dimensione mutevole del “microcosmo”...L’energia esplosiva dei giovani danzatori nel “Microcosmo” di Bolzano Danza
-
Le Sacre du Printemps – un mito della danza rivive con i Dewey Dell
Atmosfere arcaiche e primordiali, danze rituali propiziatorie e tumultuose, suoni ancestrali e stridenti che fanno vibrare l’inconscio… Questo e molto altro ancora è le Sacre du Printemps, una di quelle grandi opere che vivono nel tempo e che anche alla memoria degli spettatori meno esperti evocano...- Intervista
Le Sacre du Printemps – un mito della danza rivive con i Dewey Dell
- Intervista
-
Un compleanno da festeggiare insieme
Sono 10 anni esatti che a Bolzano è nato Teatro la Ribalta – Accademia della diversità, dieci anni di intenso e singolare lavoro. Viganò, cosa ci dice di questo compleanno? Nel 2023 Teatro La Ribalta – Accademia della diversità compie 10 anni dalla sua fondazione, ricorrenza che vogliamo...- Intervista
Un compleanno da festeggiare insieme
- Intervista
-
Il krump. Uno stile di danza per emanciparsi dalla violenza
Direttrice dal 2017 del Centre Chorégraphique National d’Orléans, Maud Le Pladec ha esordito come coreografa nel 2010 – dopo una brillante carriera da interprete – con il lavoro Professor, vincitore del Prix révélation chorégraphique du Syndicat de la critique. La sua ricerca intorno al rapporto...- Intervista
Il krump. Uno stile di danza per emanciparsi dalla violenza
- Intervista
-
Un omaggio a Tchaikovsky
Nel raccontare i tormenti del grande compositore russo, Cayetano Soto, alla sua prima creazione a serata per il Rijeka Ballet, lancia un monito all’uguaglianza e al diritto di riconoscibilità. Ci siamo fatti raccontare come è nata la creazione. Perché un’opera proprio sulla vita di Tchaikovsky...- Intervista
Un omaggio a Tchaikovsky
- Intervista
Workshops
Ogni anno, in luglio, tutta Bolzano si muove a passo di danza. Alle performance artistiche del Festival si affiancano infatti i corsi per appassionati di ogni età e livello organizzati dal Südtiroler Kulturinstitut. I workshop, con prestigiosi insegnanti internazionali, abbracciano una grande varietà di generi: dalla danza classica alla contemporanea, dagli Urban Styles al Jazz e ai corsi di Tip Tap fino al Flamenco, al Lindy Hop, al Bollywood e ai corsi di Yoga e Pilates.
Green Festival
In sintonia con l’ambiente, responsabili verso il pianeta. A Bolzano Danza siamo attenti alla sostenibilità ambientale in tutte le sue forme: dal sostegno all’inclusione sociale, alle numerose iniziative “Going Green” per la riduzione dell’impronta ecologica del Festival. Per esempio in occasione degli spettacoli incoraggiamo la mobilità sostenibile e il risparmio energetico e distribuiamo borracce riutilizzabili per evitare la produzione di rifiuti superflui.