Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Forever Young: sguardo al futuro
Pubblicato il 05.07.2022
- Intervista
L’ultimo dei progetti dell’eclettico Eric Gauthier è la nascita di una compagnia junior in seno alla consolidata Gauthier Dance. Guardare al futuro, puntare sulla professionalizzazione dei giovani, ma anche ricercare un dialogo diretto con il pubblico di domani, alla pari. Ecco la mission che Eric Gauthier si è posto. Lo abbiamo intervistato.
Eric, la Gauthier Dance Juniors è una compagnia giovanile che dà spazio a nuovi talenti e si rivolge a un pubblico giovane. Il linguaggio del corpo è un mezzo efficace per percorrere nuove strade che consentano di comunicare meglio con i giovani e avvicinarli alla cultura?
Eccome! Attualmente ne stiamo constatando l’efficacia concreta con MOVES FOR FUTURE Mobile. Con questo format, i componenti di Gauthier Dance Juniors si esibiscono direttamente nelle scuole con spettacoli che modero io stesso. E si avverte letteralmente la scintilla accendersi. I membri di Gauthier Dance Juniors eseguono prima brevi pezzi stimolanti che ho composto appositamente per questo contesto. Non cosette da bambini, è bene sottolinearlo, ma opere di coreografi di fama. Dopodiché i bambini e i ragazzi possono cimentarsi loro stessi nella danza, con mini-coreografie da me sviluppate e facili da imparare che consentono a tutti di partecipare. Quello che restituisce questo pubblico giovane è incredibile. Non c’è sensazione più bella del poter constatare che la danza ha un futuro!
Quale sarà la «durata di vita» di Gauthier Dance Juniors, ovvero: quanti elementi faranno in futuro parte del corpo di danza e quanto a lungo rimarranno nell’ensemble? Il progetto per lei è anche un percorso formativo in vista dell’ingresso nella compagnia Gauthier Dance?
Dalla prossima stagione 2022/23, i componenti di Gauthier Dance Juniors passeranno dagli attuali quattro a sei (tre danzatrici e tre danzatori). Il loro impegno sarà triennale, ma attualmente il progetto è finanziato solo fino all’estate 2023 da fondi federali. L’effetto a livello di apprendimento è enorme, lo si intuisce già oggi, a pochi mesi dall’istituzione dell’ensemble. E sì, naturalmente l’intento è quello di formarli per il passaggio alla compagnia «grande». Il mio desiderio, tuttavia, è che non si limitino a dare il massimo di sé solo sul palcoscenico. Mi sta enormemente a cuore mostrare loro l’importanza dell’impegno sociale nella loro veste di danzatori.
Altre news
-
Un compleanno da festeggiare insieme
Sono 10 anni esatti che a Bolzano è nato Teatro la Ribalta – Accademia della diversità, dieci anni di intenso e singolare lavoro. Viganò, cosa ci dice di questo compleanno? Nel 2023 Teatro La Ribalta – Accademia della diversità compie 10 anni dalla sua fondazione, ricorrenza che vogliamo...- Intervista
-
La messa in scena di una mascolinità distruttiva
Curriculum pirotecnico quello dell’australiano Shaun Parker per la prima volta ospite in Italia e in Europa con la sua ultima creazione King. Danzatore, attore, controtenore, una laurea in scienze dirottata verso la coreografia e la creazione della compagnia che porta il suo nome, fondata a Sydney...- Intervista
-
Un omaggio a Tchaikovsky
Nel raccontare i tormenti del grande compositore russo, Cayetano Soto, alla sua prima creazione a serata per il Rijeka Ballet, lancia un monito all’uguaglianza e al diritto di riconoscibilità. Ci siamo fatti raccontare come è nata la creazione. Perché un’opera proprio sulla vita di Tchaikovsky...- Intervista