Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
BoDA – Talk | Chill | Drink
Quest'anno Bolzano Danza si arricchisce di un’anima nuova: nasce il BoDA!
Uno spazio vivo d'incontro, musica e conversazioni. Il luogo dove il Festival continua prima e dopo gli spettacoli.
Libero, inclusivo e tutto da vivere, lontano dai luoghi convenzionali, dove la danza diventa un linguaggio aperto a tutti e un invito spontaneo alla partecipazione.
Nel verde del Parco dei Cappuccini, il BoDA è il cuore pulsante del Festival, un punto di ritrovo dove artisti, cittadini e appassionati si incontrano, si conoscono, si contaminano.
Un luogo dove l’arte si fa quotidianità, scambio, energia condivisa.
Pensato come hub creativo per artisti, staff e pubblico, il BoDA accoglie momenti di relax e connessione, tra chiacchiere informali, incontri ispiranti e scambi spontanei.
A renderlo ancora più vivo, una rete di volontari che incarna lo spirito accogliente e solidale del Festival.
Il programma di BoDA? Ricco e coinvolgente!
Dalle colazioni con gli artisti ai talk pomeridiani, fino all’Opening Party di venerdì 18 luglio (ore 22.00), con un esclusivo Techno Analog Live Set firmato dal collettivo milanese Cult Of Magic!
BoDA Talks (in aggiornamento):
20.07.25, ore 10:00 con Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
25.07.25, ore 10:00 con Stefania Tansini
29.07.25, ore 10:00 con Marco d’Agostin e Simone Lorenzo Benini
30.07.25, ore 10:00 con Körper Centro di Produzione Nazionale della Danza: Susanna Sastro, Adriano Bolognino, Giovanfrancesco Giannini, Francesco Marilungo
31.07.25, ore 10:00 con Martin Zimmerman