Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Location
Forcella del Sassolungo
VERTIGINOSA
Il paradiso
dei funamboli
Intagliata tra il Sassolungo e le Cinque Dita, con impressionanti colpi d’occhio sulle vette dolomitiche e sui tappeti di pascoli di Passo Sella e dell’Alpe di Siusi, la Forcella alla testata della Val Gardena è un sito impervio e solitario e un’assoluta novità per Bolzano Danza. La scelta di questa ambientazione risponde alla naturale vocazione del Festival a diffondere i suoi spettacoli nel territorio suggerendo originali convergenze tra la danza, altri generi di espressione corporea e il paesaggio che li ospita. Questo luogo, in particolare, ci parla di sfide alla gravità e agli elementi della natura, di esperienze estreme come le imprese degli alpinisti, ed è dunque lo scenario perfetto per una performance site specific che mescola coreografia e funambolismo, peso e leggerezza, suspence e contemplazione di maestosi paesaggi verticali: un modo e un luogo nuovo per riflettere sull’essenza dello sport e sulla necessità di capire e rispettare l’ambiente alpino. La Forcella del Sassolungo è a 2685 metri di quota e si raggiunge dal Rifugio Passo Sella in cabinovia o con un’escursione di media difficoltà di circa un’ora e mezza.