Privati, associazioni o aziende possono sostenere Bolzano Danza in vari modi, dando un contributo prezioso per promuovere la qualità artistica nella nostra regione. Il Festival è un evento culturale che crea community superando ogni barriera linguistica e culturale e dialogando con tutte le arti: musica, design, architettura e arti figurative. Perciò chi sostiene il Festival promuove la cultura, l’integrazione, la sostenibilità e… la bellezza!
Location
Entrance Hall Salewa Cube
IMMAGINIFICA
L’icona ispirata
alle montagne
Il quartier generale di Salewa, azienda leader nell’abbigliamento e negli accessori per la montagna, è un complesso avveniristico situato a Bolzano Sud che raggiunge i 50 metri di altezza e ricorda, nel profilo, le Dolomiti che fanno da sfondo al paesaggio urbano. Realizzato nel 2011 dall’archistar milanese Cino Zucchi con Park Associati, questo organismo sostenibile a zero emissioni è un’indiscussa icona del capoluogo altoatesino, emblema del suo rapporto dinamico tra modernità e radici geografiche e culturali. L’articolato sistema di piastre e torri, simili a grandi cristalli di roccia rivestiti di zinco microforato, vetro riflettente e pannelli fotovoltaici, si ispira a un concetto di bellezza “totale” che non allude solo a quella fisica delle celebri montagne altoatesine, ma ha anche una dimensione sociale: accanto ai magazzini e agli uffici si trovano un asilo nido aziendale e una grande palestra di arrampicata a disposizione dei cittadini, mentre la politica aziendale è fortemente orientata al riuso, al riciclo e alla mobilità sostenibile. Non a caso l’headquarter ha ottenuto l’ambìta certificazione “Work & Life” di CasaClima. A conferma di un impegno costante verso valori condivisi, la Entrance Hall del Salewa Cube è stata scelta da Bolzano Danza come sede di una tavola rotonda multidisciplinare che apre l’edizione 2022 del Festival.