Performance
19/07/2019 - ore 21.00 - Teatro Comunale, Bolzano
CCN2 / RACHID OURAMDANE
FRANCHIR LA NUIT
Coreografia: Rachid Ouramdane
Prima italiana
Biglietti online →
Ha debuttato con grande successo di pubblico e critica alla Biennale de la Danse di Lione 2018 Franchir la nuit (Attraversare la notte), pièce per cinque danzatori e una folla di bambini reclutati sul territorio, di Rachid Ouramdane. Ultima fatica del coreografo franco-algerino intorno a temi a lui cari, la migrazione e l’esilio, in Franchir la nuit rivolge l’indagine alla popolazione più indifesa, i bambini.
Su un palco ricoperto da una massa d’acqua di una quindicina di centimetri, illuminato da luci che trascolorano dal tramonto all’oscurità, vediamo corpi attraversare lo spazio, incrociarsi, assemblarsi, fermarsi in un’immobilità dolorosa. Una dozzina di tableaux in cui si evoca la violenza, i ricordi, la speranza, la paura, il mutuo soccorso, i giochi, ma anche la morte. Con la raffinatezza che lo caratterizza, e con l’ausilio delle immagini video di Mehdi Meddaci, il coreografo pone domande allo spettatore, costantemente istigato a prendere posizione accompagnato dal canto di matrice africana, europea e orientale di Deborah Lennie-Bisson, colonna sonora che permette una parallela migrazione social-culturale.
→ I bambini e i ragazzi che partecipano allo spettacolo Franchir la nuit sono stati selezionati da Südtiroler Tanzkollektiv/Alpsmove. Per la preparazione allo spettacolo hanno frequentato un campus estivo di due settimane durante il quale hanno appreso i movimenti richiesti da Rachid Ouramdane. Inoltre, appositamente per loro, sono state create brevi coreografie da Martina Marini, Sabrina Fraternali, Sarah Merler e Anastasia Kostner che verranno presentate a Franzensfeste domenica 21 luglio.
Concetto, coreografia: Rachid Ouramdane
Video artist: Mehdi Medacci
Musica, canto: Deborah Lennie- Bisson
Produzione: CCN2- Centre Corégraphique National de Grenoble
Con il sostegno di: Fondation d'enteprise Hermès Spedidam et Drac Auvergne- Rhône- Alpes/ Ministère de la Culture et de la Communication
Koproduktion: Bonlieu Scène nationale Annecy, Biennale de la Danse de Lyon, Théâtre de la Ville, Chaillot-Théâtre national de la Dense, Théâtre national de Bretegne, Julidans; Bolzano Danza
< Torna Elenco